26. Conferenza internazionale sull’orso organizzata da LIFE DINALP BEAR a Lubiana
Questa settimana più di 250 ricercatori e dirigenti che si occupano della gestione e conservazione dell'orso si sono riuniti a [...]
Questa settimana più di 250 ricercatori e dirigenti che si occupano della gestione e conservazione dell'orso si sono riuniti a [...]
L'alimentazione artificiale (supplementare) degli orsi ha una lunga tradizione in Slovenia e in molti altri paesi europei. Il mais e [...]
La genetica molecolare è stata il metodo principale utilizzato per stimare l'abbondanza dell'orso negli ultimi 10 anni. Tuttavia, a causa [...]
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dell’orso attualmente condotte nella bassa val Rendena per controllare gli esemplari più dannosi o confidenti [...]
Nell'ambito dell'Azione A3 del progetto LIFE DINALP BEAR abbiamo analizzato l'idoneità dell'habitat e la connettività per l'orso bruno nelle Alpi [...]
Le organizzazioni Palorma Nature e Pro Natura della Svizzera, in collaborazione con diversi altri partner (WWF Svizzera, il progetto LIFE [...]
Un'altra riunione del gruppo direttivo del progetto è stata organizzata dal partner coordinatore, questa volta a Lubiana (Slovenia). I partner [...]
Abbiamo pubblicato il terzo numero del bollettino del progetto LIFE DINALP BEAR "Vivere con gli orsi". Oltre a importanti risultati [...]
Sono pronte le Linee guida per la gestione comune della popolazione di orso bruno. Le consideriamo un risultato importante, poiché [...]
Nell'ambito di un incontro organizzato dalla squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, del Club Alpino Italiano e del [...]